02
Ott 2023

Castrovillari, residenze dei medici cubani troppo lontane dallo spoke. Laghi: “Necessario fornire migliore sistemazione”.

I professionisti cubani devono raggiungere il posto di lavoro a piedi. Un problema serio soprattutto per le reperibilità notturne L’arrivo dei medici cubani ha portato al personale sanitario calabrese un valido supporto, considerate le condizioni di carenza in cui versano le strutture sanitarie pubbliche. All’Ospedale di Castrovillari, a cui l’ASP di Cosenza ha assegnato nove professionisti d’oltre oceano, è emersa una importante difficoltà logistica, consistente nella eccessiva distanza tra l’albergo che ospita i medici, individuato come primo punto di appoggio, e lo spoke. Scomodità che rischia di diventare un problema serio in considerazione delle chiamate in reperibilità, specie notturne e

26
Set 2023

CEM, legge all’avanguardia per una Calabria attenta alla salute e all’ambiente

La legge è stata illustrata dal Consigliere Laghi e sottoscritta anche dalla Consigliera Straface Il Consiglio regionale ha approvato la legge sui campi elettromagnetici (CEM), illustrata in Aula dal consigliere regionale Ferdinando Laghi. Il provvedimento ha lo scopo fornire ai Comuni uno strumento di gestione del proprio territorio, che armonizzi la primaria necessità di tutela della salute dei cittadini con quelle dello sviluppo tecnologico, ma anche quello di fornire delle linee guida che evitino questioni legali tra aziende interessate alla installazione di infrastrutture per la telefonia mobile e Amministrazioni cittadine, che vedono queste ultime quasi sempre perdenti proprio per le

22
Set 2023

Presentata interrogazione sulla problematiche legate ai cinghiali, tra abbattimenti e peste suina

I Sottoprodotti di Origine Animale (SOA), possono rappresentare un grave rischio: il Consigliere regionale ha voluto, quindi, mettere in luce uno degli aspetti più importanti e, al contempo, trascurati della caccia al cinghiale Se da un lato la numerosità dei cinghiali in Calabria determina gravi danni alle attività agricole e rappresenta un rischio per la salute umana e animale, dall’altra si aggiungono rischi e danni che possono essere causati dai SOA (Sottoprodotti di Origine Animale) derivanti dall’attività venatoria. Per questo il Consigliere regionale Ferdinando Laghi ha depositato una interrogazione proprio in merito allo smaltimento dei sottoprodotti, derivati dalla caccia al

21
Set 2023

Solidarietà con la protesta degli attivisti Auser di Rende contro il decentramento della sede

“L’associazione deve restare in centro città per poter continuare le tante, preziose attività a supporto dei cittadini” “Il trasferimento della sede Auser di Rende fuori dal centro della città farebbe venire meno, di fatto, uno spazio dedicato alle relazioni e alle attività culturali e sociali che si estende anche a tutta l’area urbana di Cosenza”. Sono queste le parole del Consigliere regionale Ferdinando Laghi in relazione al paventato spostamento in contrada Dattoli della sede dell’Associazione Auser, che in questi anni ha migliorato la vita della comunità e, nello specifico, degli anziani di tutta l’estesa area urbana di Cosenza e Rende.

19
Set 2023

Tombatura discarica di Campolescio, dopo 20 anni, finalmente si intravede la fine

Il Commissario di ARRICAL ha inviato anche al Consigliere Laghi una nota di riscontro per tombare la discarica con una riduzione dei costi del 50% Dopo l’invio alla Regione, da parte dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, del progetto di tombatura della discarica di Campolescio, il Commissario dell’ARRICAL, ing. Bruno Gualtieri, ha inviato una nota di riscontro al Comune e ad altri soggetti, tra cui il Consigliere regionale Ferdinando Laghi, in cui dà la disponibilità dell’Ente a contribuire alla tombatura tramite la fornitura di materiale che permetterebbe di ridurre i costi di chiusura di circa il 50%. “Può essere, finalmente, la conclusione

09
Set 2023

Nave cargo “Aya M” nell’Alto Tirreno calabrese, un su e giù che va tenuto d’occhio

«L’anomalo peregrinare in su e giù delle ultime ore, della nave da carico “Aya M”, battente bandiera di Panama, davanti la costa tirrenica fra i comuni di Campora San Giovanni e Cetraro, non poteva passare inosservato». È quanto afferma il Capogruppo in Consiglio Regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, appresa la notizia dell’Up&down (così definita tecnicamente la manovra di “sali e scendi”) che il porta container da 125 metri, partita da Genova lo scorso lunedì pomeriggio, e diretta a Misuraca in Libia, starebbe facendo da alcune ore.«Abbiamo contezza -continua il consigliere regionale- che questa nave già alcuni mesi fa

04
Set 2023

Riaprire il Tribunale di Rossano, cosa opportuna, ma non certo a danno di quello di Castrovillari

In un incontro pubblico tenutosi di recente a Rossano, il senatore di FdI, Ernesto Rapani, componente della Commissione Giustizia, assieme a parlamentari regionali del centro-destra, è tornato a parlare della possibile riapertura del Tribunale di Rossano. «Tutto procede secondo copione», riferiscono abbia dichiarato il senatore Rapani, aggiungendo poi che, riguardo ai finanziamenti già stanziati e ormai in via di attuazione per il Tribunale di Castrovillari, «in atto è uno studio di fattibilità al fine di verificare se sia necessario procedere ai lavori». Sulla vicenda è intervenuto, come già nel recente passato, il Consigliere regionale Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris

02
Set 2023

Minacce al Medico veterinario Macrì, solidarietà piena e ferma condanna per l’accaduto

L’Associazione Nazionale dei Medici Veterinari Italiani (ANMVI), ha scritto ai ministri della Salute Orazio Schillaci e dell’Interno Matteo Piantedosi, dopo l’ennesimo episodio di minacce subito, lo scorso 5 agosto, dal dottor Roberto Macrì dirigente veterinario dell’ASP di Catanzaro, sede di Soverato. L’Associazione chiede adeguate tutele per il dottor Macrì e sollecita interventi delle Istituzioni a supporto. «Non è più possibile tollerare la sequenza di violenze e intimidazioni che continua ad essere perpetrata nei confronti della categoria dei medici. Né possiamo girare la testa dall’altra parte quando continuano a verificarsi, ripetutamente, minacce di chiaro stampo criminale nei confronti di chi cerca

10
Ago 2023

Otto Medici cubani a Castrovillari. Siamo soddisfatti, continuare così

«Saranno otto i medici cubani destinati all’ospedale di Castrovillari. Si tratta di un cardiologo, due chirurghi, un pediatra, un medico di Pronto Soccorso e tre anestesisti». Ad annunciarlo con soddisfazione è il consigliere regionale Ferdinando Laghi a margine della riunione conclusasi alle 14 di oggi con i vertici dell’Asp di Cosenza. «Una notizia -continua il Consigliere Laghi- che ci soddisfa e a cui si aggiunge l’esplicita assicurazione che nessuno dei medici attualmente in forza presso l’ospedale di Castrovillari sarà spostato in altra struttura». Il risultato ottenuto giunge dopo i sit-it che, lo ricordiamo, sono stati tenuti per sei settimane davanti

07
Ago 2023

Altri 120 medici cubani in Calabria. ASP proceda ad una equa distribuzione

Laghi chiede sostegno per i Sanitari dello spoke di Castrovillari, sempre più in affanno e orfano di interventi Si torna a parlare di medici cubani, dal momento che 120 nuovi professionisti sono giunti in Calabria a supporto del nostro sistema sanitario regionale. Il Consigliere regionale Ferdinando Laghi chiede che una quota parte sia assegnata, fin da subito, all’ospedale “Ferrari” di Castrovillari, presidio strategico all’interno dell’ASP di Cosenza. “Credo necessario, e chiedo – dichiara Laghi – che parte del contingente dei medici cubani venga assegnato all’ospedale di Castrovillari. Alla luce dei tanti e partecipati sit-in che cittadini e Associazioni hanno portato