03
Nov 2022

Ospedale di Castrovillari, inaccettabile lo ‘scippo’ del direttore sanitario

CASTROVILLARI – «Continua, nel silenzio generale, la progressiva operazione di smantellamento dell’ospedale “Spoke” di Castrovillari. Alle notizie di reparti chiusi o senza primario, di medici “scippati” e trasferiti altrove e dati di produttività sottostimati, si aggiunge ora un’altra tegola che riguarda la direzione sanitaria. Da quanto risulta, il neodirettore, Gianfranco Greco, insediatosi a capo della struttura sanitaria appena pochi mesi fa, dopo anni che l’ospedale del Pollino attendeva un direttore sanitario di ruolo, è stato chiamato a ricoprire lo stesso incarico anche all’ospedale di Corigliano Rossano, in modalità “part time”, verrebbe da dire. Appare chiaro a tutti come Greco –

31
Ott 2022

Sanità in Provincia di Cosenza: ASP intervenga sulle troppe situazioni intollerabili

È stato un lungo incontro quello tra il consigliere regionale Ferdinando Laghi (DMP) ed il commissario dell’ASP di Cosenza, Antonio Graziano, sulle criticità della sanità e in particolare quelle del Pollino. Il primo dei temi affrontati è stato quello della Riabilitazione intensiva dell’ospedale di Castrovillari, servizio previsto e dovuto da oltre dieci anni e che potrebbe essere facilmente attivato. Da quanto emerso, sarebbe in via di soluzione la scandalosa e annosa situazione –denunciata più volte da Laghi- che ha visto il Primario demansionato e “confinato” in altra sede. Il primario in questione sarebbe in via di trasferimento, ma non all’ospedale

28
Ott 2022

Caso ‘A2A’, Arvo e Ampollino ‘svuotati’ e agricoltori in ginocchio

«Lo “svuotamento” dei laghi Arvo e Ampollino da parte della multinazionale “A2A” rappresenta uno dei più spregiudicati e violenti attacchi ai beni comuni del nostro territorio. Quanto denunciato pubblicamente dal presidente del Consorzio Ionio Crotonese, Roberto Torchia, sulla scorta delle “candide” ammissioni dei due dirigenti della “A2A”, Reggi e Scottoni, è di una gravità inaudita: la società ha letteralmente prosciugato i due laghi silani per produrre energia elettrica, avendo come unico obiettivo la massimizzazione dei guadagni. Così come appare inammissibile, se ciò venisse confermato, la totale inerzia da parte di chi avrebbe dovuto effettuare i controlli e non lo ha

27
Ott 2022

Serve chiarezza sui Direttori di Medicina trasfusionale ‘spariti’ dal Gruppo tecnico

CATANZARO – «Con l’interrogazione depositata lo scorso 21 ottobre, chiediamo di far luce sull’anomala assenza dei direttori dei dipartimenti di Medicina trasfusionale nel Gruppo tecnico per la Rete regionale della talassemia e delle emoglobinopatie, organismo cui è demandato il delicato compito di elaborare una proposta di percorso assistenziale dei pazienti talassemici o con emoglobinopatie». Così Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris Presidente” in Consiglio regionale. «Tale Gruppo tecnico, infatti, costituito per la prima volta presso la Regione Calabria nel 2018, risultava originariamente composto, in conformità alle disposizioni nazionali, dai responsabili dei Centri Microcitemia delle Aziende sanitarie, dal direttore della Struttura

20
Ott 2022

Cannabis terapeutica, approvata all’unanimità la proposta di legge regionale

La proposta di legge sulla cannabis terapeutica, avanzata dal consigliere e capogruppo in Consiglio regionale per De Magistris Presidente, Ferdinando Laghi, è stata approvata in Consiglio regionale.La Calabria entra perciò finalmente nel novero delle regioni che seguono le indicazioni della normativa nazionale, mettendo a carico del Servizio Sanitario Regionale i preparati terapeutici a base di cannabis. Una legge, questa, volta a restituire sollievo e dignità a malati con numerose e gravi patologie, nei quali i trattamenti consueti non abbiano efficacia o siano gravati da eccessivi effetti collaterali negativi. La proposta è stata sottoscritta da tutti i componenti della III Commissione

19
Ott 2022

Legge regionale sulle ludopatie, contrario il gruppo “De Magistris Presidente”

REGGIO CALABRIA – «È stata discussa stamane in Commissione regionale anti ‘ndrangheta la proposta di legge n. 107, per il contrasto e la prevenzione del Gioco d’azzardo patologico (Gap). La legge, proposta dalla maggioranza consiliare, avrebbe dovuto contribuire al contenimento del fenomeno del gioco d’azzardo, attraverso alcune modifiche della precedente normativa. In realtà, con ogni evidenza, il risultato che si otterrà è del tutto opposto». Lo afferma Ferdinando Laghi (“DMP”), componente della Commissione regionale anti ’ndrangheta. «Infatti, le modifiche apportate all’articolo 16 della legge regionale n.9 del 26 aprile 2018 (“Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno

19
Ott 2022

Parco del Pollino, occorre stabilizzare i 62 lavoratori precari

CASTROVILLARI – «Quanto si apprende da fonti stampa a proposito dei 62 lavoratori delle leggi regionali n.15 e 40 utilizzati dall’Ente Parco del Pollino desta profonda preoccupazione: a seguito di un incontro tra i sindacati e i rappresentanti degli enti locali interessati, infatti, non sarebbero emerse prospettive di stabilizzazione per questo corposo bacino di precari che da oltre venti anni è impiegato dalle pubbliche amministrazioni senza alcuna garanzia né tutela». È quanto afferma Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris Presidente” in Consiglio regionale.«Se tale ipotesi dovesse trovare conferma, ciò rappresenterebbe una sconfitta per tutti: per i lavoratori, che rischiano di

17
Ott 2022

Defibrillatori in Calabria, serve un censimento e più formazione

REGGIO CALABRIA – “In data odierna ho depositato una mozione relativa all’utilizzo dei defibrillatori automatici o semiautomatici esterni (dae) per la rianimazione cardiopolmonare ai fini di una ricognizione del loro numero e del loro effettivo impiego nei Comuni della Calabria”. A renderlo noto, Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris Presidente” in Consiglio regionale. “I defibrillatori – sottolinea Laghi – rappresentano un essenziale presidio salvavita: nei casi di arresto cardiaco, com’è noto, la tempestività con la quale la vittima viene soccorsa e sottoposta a rianimazione cardiopolmonare spesso rappresenta la discriminante tra la sopravvivenza e il decesso. Pertanto, tenuto conto anche delle

14
Ott 2022

Bomba alla clinica di Belvedere, intimidazione inaccettabile

«Quanto accaduto a Belvedere Marittimo, dove un ordigno è stato fatto esplodere all’interno della “Tirrenia Hospital”, non può certo lasciare indifferenti. Ancor più se, come parrebbe e come avranno modo di verificare le autorità preposte, si sia trattato di un’intimidazione mafiosa, occorre che le istituzioni e l’intera società civile si mobilitino a difesa della legalità, respingendo il vile gesto con fermezza».Lo afferma il consigliere regionale Ferdinando Laghi che in qualità di consigliere regionale e membro della Commissione consiliare contro il fenomeno della ‘ndgrangheta, della corruzione e dell’illegalità diffusa, promette di adoperarsi «fin da subito per mettere in campo ogni azione

09
Ott 2022

CastroCuore: per curare la sanità c’è bisogno che tutti lavorino insieme

Laghi al X Congresso nazionale di Cardiologia: “la sanità può recuperare se tutti lavorano insieme” Nel corso del suo intervento a Castrovillari, il consigliere regionale, Ferdinando Laghi, ha inoltre evidenziato le criticità del locale spoke “P. Ferrari” “La sanità pubblica calabrese può recuperare solo se tutti lavorano lealmente e insieme: sanitari, politici, cittadini”. Così il consigliere e capogruppo in Consiglio regionale di De Magistris Presidente, Ferdinando Laghi, nel suo intervento al X Congresso nazionale di Cardiologia Castrocuore, tenutosi a Castrovillari dal 4 all’8 ottobre. “La Cardiologia di Castrovillari – ha esordito Laghi – è una vera eccellenza a livello nazionale